Il punto sulla sicurezza delle macchine per il packaging

Modena, 23 settembre 2014

In programma il prossimo 14 ottobre a Villa Marchetti un simposio tecnologico con esperti di normazione e aziende leader

È in programma il prossimo 14 ottobre dalle ore 14.00 alle 18.00 presso la sede Ucima di Villa Marchetti (Via Fossa Buracchione 84, Baggiovara, Modena) il simposio tecnologico “Safety: innovazioni nelle tecnologie per la sicurezza delle macchine per il packaging”.

L’appuntamento intende fare il punto sulle soluzioni ottimali correlate agli aspetti “safety” delle macchine; uno dei trend tecnologici più importanti nella progettazione delle tecnologie per il packaging.

Il tema della sicurezza funzionale delle macchine e della progettazione «a prova di guasti» sono sempre attualissimi (e nuovi scenari si apriranno a breve con l’unificazione normativa in corso a livello internazionale) così come nuove esigenze stanno nascendo dalle nuove normative tecniche di recente emanazione che entreranno in vigore nei prossimi mesi.

Come sempre, le aziende del comparto automation & safety sono in prima fila nel proporre specifiche soluzioni tecniche che, in linea e nel rispetto dei nuovi dettati normativi, sono in grado di garantire anche la miglior integrazione possibile con le esigenze di efficienza produttiva e in grado di soddisfare la necessità di disporre di macchine sempre più «user friendly», a partire dalle interfacce macchina-operatore e dalle soluzioni bordo-macchina.

Per questo, durante il simposio verranno affrontati questi aspetti attraverso un mix di relazioni che approfondiranno da un lato i più recenti aggiornamenti normativi, dall’altro le nuove soluzioni tecnologiche presenti sul mercato, cui sono invitati a partecipare non soltanto i tecnici e progettisti di macchine automatiche, ma anche gli esperti delle aziende utilizzatrici di tecnologia per il packaging e i tecnici a vario titolo coinvolti nella materia.

Ad illustrare il tema, oltre a Federico Dosio (Membro CEI del CT 44, SC121B, CT64 e Membro UNI del GL “Sicurezza del macchinario”, Membro gruppi di lavoro ISO/IEC – Consulente Federmacchine) e Paolo Capelli (consulente ed esperto di UCIMA, Coordinatore del gruppo UNI “Sicurezza macchine per imballare”, membro del CEN TC 146, Convener del WG 3 (pallettizzatori e depallettizzatori), WG5 (avvolgitrici) e WG 6 (Macchine reggiatrici)), saranno rappresentanti di Schmersal Italia, Datalogic Automation, Pilz Italia, Festo Ag&Co.Kg, Schneider Electric.